top of page

Testarossa Montepulciano

€ 24,00Prezzo

Montepulciano d'Abruzzo Riserva DOP 2021 - 14.5% vol

Scheda Tecnica

Quantità
  • Zona di produzione

    I nostri vigneti si trovano nel cuore dell'Abruzzo, precisamente nel Comune di Pescosansonesco, a un'altitudine di 550 metri sul livello del mare. Questa posizione privilegiata, all'interno del suggestivo Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, conferisce ai nostri vini un carattere distintivo.

    Il terreno è un elemento chiave della nostra identità: una matrice franco-argillosa-calcarea, ricca di sostanza organica, che garantisce un'ottima struttura e nutrimento per le viti. La pendenza naturale e l'esposizione a nord-est contribuiscono a un'insolazione ottimale.

    Il clima estivo, secco e ben ventilato, gioca un ruolo fondamentale. Queste condizioni favoriscono una maturazione lenta e graduale delle uve, preservando la loro freschezza aromatica e la complessità dei profumi, caratteristiche essenziali per vini di alta qualità.

  • Caratteristiche

    Il Montepulciano è un vitigno autoctono che incarna perfettamente l'anima dell'Abruzzo. Prospera nei terreni argillosi della regione e, grazie alla sua notevole tolleranza alla siccità, regala acini che maturano lentamente e con grande equilibrio.Una delle sue caratteristiche più distintive è l'eccezionale concentrazione di antociani, pigmenti che conferiscono al vino un colore rubino intenso e profondo, tra i più ricchi al mondo.Al palato, il Montepulciano è un vino strutturato e avvolgente, con una notevole presenza di tannini. Sebbene possa risultare leggermente astringente da giovane, con l'affinamento si ammorbidisce, evolvendo verso una complessità affascinante. Le sue intense note di frutti rossi – come ciliegia, amarena e prugna – catturano subito l'attenzione, offrendo un'esperienza gustativa vibrante e appagante.     

  • Vigneto

    La densità d'impianto di 5200 ceppi per ettaro e una resa controllata di 135 quintali per ettaro ci permettono di concentrare al massimo la qualità in ogni singola uva. La vendemmia è un momento cruciale: avviene rigorosamente a mano, in piccoli cassoni, tra la metà e la fine di ottobre. Questa raccolta manuale, meticolosa e attenta, preserva l'integrità dei grappoli, garantendo che solo le uve migliori arrivino in cantina per dar vita a un vino che racchiude tutta l'intensità e l'eleganza del nostro territorio abruzzese.
     

  • Vinificazione

    La vinificazione in rosso, un processo che mira a estrarre al meglio colore, aromi e struttura dalle uve.

    Dopo la vendemmia, le uve vengono avviate alla macerazione e fermentazione in serbatoi di acciaio inox per un periodo di 8-10 giorni. Durante questa fase cruciale, utilizziamo lieviti selezionati che garantiscono una fermentazione controllata e omogenea. La temperatura viene mantenuta rigorosamente tra i 22 e i 24 °C, l'intervallo ideale per permettere l'estrazione ottimale dei polifenoli e la conservazione dei profumi varietali.

    Successivamente, il vino va incontro alla fermentazione malolattica (FML) spontanea. Questo processo naturale trasforma l'acido malico, più aspro, in acido lattico, più morbido, contribuendo a rendere il vino più armonioso, rotondo e piacevole al palato. È un passaggio fondamentale che aggiunge complessità e stabilità al profilo del nostro Montepulciano.

  • Affinamento

    Dopo la fermentazione, il nostro Montepulciano intraprende un percorso di affinamento che ne esalta la complessità e l'eleganza. Inizialmente, il vino riposa in vasche di cemento, un materiale che favorisce una lenta evoluzione e preserva l'integrità aromatica.

    Successivamente, il vino affina per 24 mesi in barriques di rovere francese di 2° e 3° passaggio. L'uso di legni non nuovi permette un'integrazione sottile delle note tostate e speziate, senza coprire i sentori fruttati originali del Montepulciano, ma aggiungendo strati di complessità.

    Infine, il percorso si completa con un ulteriore affinamento in bottiglia, un periodo cruciale in cui il vino raggiunge la sua piena armonia e stabilità.

    Per godere al meglio di questo vino, si consiglia di conservarlo a una temperatura costante di 14-16 °C e di consumarlo preferibilmente entro 20 anni dalla vendemmia, periodo in cui esprime al massimo le sue qualità evolutive.

  • Analisi Sensoriale

    All'esame visivo si presenta con un colore rosso rubino profondo, intenso e vibrante, che preannuncia la sua complessità.

    Al naso, un bouquet ricco e avvolgente si dispiega con sentori intensi di frutta rossa matura, come prugne e amarene, che si fondono armoniosamente con note di viola appassita e di sottobosco. Con l'evoluzione, emergono spiccati aromi terziari che arricchiscono ulteriormente il profilo olfattivo: sentori balsamici di eucalipto, note dolci di liquirizia, echi di cioccolato fondente e sfumature di tabacco, che conferiscono grande complessità ed eleganza.

    In bocca, è un vino caldo e robusto, che riempie il palato con la sua struttura imponente. I tannini, pur presenti e ben definiti, sono eleganti e setosi, mai aggressivi, contribuendo a una sensazione vellutata. La sua buona struttura è bilanciata da una freschezza vibrante, culminando in una lunga persistenza aromatica che invita a un altro sorso, lasciando un ricordo indelebile di questo nobile vino abruzzese.

  • Dati analitici

    Alcol: 14,50 - 15,00 % v/v

    Zuccheri: 2,00 - 2,50 g/l

    pH: 3,50 - 3,60

    Acidità totale: 5,00 - 5,50 g/l

    Acidità volatile: 0,30 - 0,50 g/l

    Allergeni: SOLFITI

  • Abbinamenti

    Con la sua struttura e complessità, è un partner ideale per piatti ricchi e saporiti. Ecco alcuni abbinamenti che ne esaltano al meglio le caratteristiche:

    • Carni Rosse Brasate e Stufate: La sua robustezza si sposa perfettamente con brasati succulenti, spezzatini ricchi di sapore e preparazioni di cacciagione, dove i tannini del vino bilanciano la succulenza delle carni.

    • Bistecche al Sangue: L'intensità del Montepulciano trova un'armonia ideale con il gusto deciso di bistecche al sangue, in particolare tagli importanti come la fiorentina o il diaframma.

    • Formaggi Stagionati: Per chiudere il pasto in bellezza, provatelo con formaggi stagionati e di buona persistenza, come un pecorino abruzzese, un Parmigiano Reggiano o un Grana Padano. I sentori terziari del vino si legano magnificamente con l'aromaticità dei formaggi.

    Questo Testarossa Montepulciano è un vino che non teme l'accostamento a sapori decisi, valorizzando ogni piatto con la sua presenza.

  • Tabella nutrizionale, ingredienti e smaltimento

    Bottiglia : GL72 - Vetro

    Tappo : FOR51 - Sughero

    Capsula : C/ALU90 - Alluminio/plastica

     

    Tabella nutrizionale ed ingredienti CLICCA QUI

bottom of page