Testarossa Trebbiano
Trebbiano d'Abruzzo Superiore DOP 2022 - 14% vol
Zona di produzione
I nostri vigneti si trovano nel suggestivo Comune di Capestrano, a un'altitudine di 450 metri sul livello del mare, immersi nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Questo territorio privilegiato conferisce ai nostri vini un carattere distintivo e inconfondibile.
L'areale è caratterizzato da elevate escursioni termiche tra il giorno e la notte, un fattore climatico cruciale che contribuisce a preservare l'acidità naturale delle uve e a migliorare la sintesi degli aromi, arricchendo il profilo sensoriale del vino.
Il suolo, prevalentemente ciottoloso-sabbioso, favorisce un drenaggio eccellente e permette alle radici di esplorare in profondità. Questa composizione minerale si traduce in vini di grande mineralità e sapidità, espressione autentica del nostro terroir unico.
Caratteristiche
Il Trebbiano è un'uva storica, profondamente radicata nel territorio abruzzese e da sempre considerata una delle varietà più affascinanti per la produzione di vini bianchi con un eccezionale potenziale di invecchiamento.
Se giovane esprime freschezza e delicatezza, è con il passare degli anni che il Trebbiano d'Abruzzo rivela la sua vera anima complessa e sorprendente. L'evoluzione in bottiglia gli conferisce note sempre più articolate: emergono sentori balsamici, sfumature tostate e una spiccata mineralità che si fondono in un bouquet di straordinaria profondità. Un vino capace di regalare emozioni inaspettate a chi sa aspettare.
Vigneto
Il nostro Trebbiano d'Abruzzo è prodotto in purezza, espressione autentica di questo nobile vitigno autoctono. Nei nostri vigneti, manteniamo una densità d'impianto di 5200 ceppi per ettaro, un equilibrio studiato per favorire la qualità delle uve. La resa è contenuta fino ad un massimo di 140 quintali per ettaro, garantendo così una concentrazione ottimale di aromi e struttura in ogni acino.
La vendemmia, un momento cruciale, avviene interamente a mano, in piccoli cassoni, verso la metà di settembre. Questa raccolta manuale, meticolosa e attenta, preserva l'integrità dei grappoli, assicurando che solo le uve migliori arrivino in cantina per dar vita a un vino che racchiude tutta l'eleganza e la complessità del nostro territorio.
Vinificazione
La vinificazione del nostro Trebbiano d'Abruzzo segue il metodo in bianco, un processo studiato per esaltare la purezza e la delicatezza aromatica del vitigno.
Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice, che estrae il mosto fiore limitando al minimo il contatto con le bucce, preservando così i profumi più fini e la freschezza. Segue una decantazione statica, che permette la sedimentazione delle particelle più grossolane, lasciando il mosto limpido e pronto per la fermentazione.
La fermentazione avviene in parte in contenitori di acciaio (90%) e in parte in barriques (10%), utilizzando lieviti selezionati. L'utilizzo delle barriques per una piccola percentuale del mosto contribuisce a conferire una maggiore complessità aromatica e una struttura più avvolgente al vino, senza prevaricare la sua innata eleganza. Questo approccio bilanciato ci permette di ottenere un Trebbiano che esprime al meglio le sue qualità varietali e territoriali.
Affinamento
Per esaltare al meglio le qualità del nostro Trebbiano, l'affinamento avviene in acciaio sulle fecce nobili. Questo processo, che dura diversi mesi, consente al vino di acquisire maggiore complessità, struttura e persistenza, mantenendo al contempo la sua vibrante freschezza e i suoi aromi fruttati. Le fecce nobili, ovvero i lieviti esausti, rilasciano lentamente sostanze che arricchiscono il vino, rendendolo più rotondo e armonioso.
Successivamente, il vino completa il suo percorso con un affinamento in bottiglia, un periodo cruciale per affinare ulteriormente il suo bouquet e raggiungere la piena armonia.
Per preservarne al meglio le caratteristiche, consigliamo di conservare il vino a una temperatura costante di 14-16 °C e di consumarlo preferibilmente entro 15 anni dalla vendemmia. Sebbene sia un Trebbiano che esprime il meglio di sé dopo 3/4 anni, la sua freschezza gli permette di sorprendere anche più giovane.
Analisi Sensoriale
All'esame visivo, il nostro Trebbiano d'Abruzzo si presenta con un giallo paglierino brillante, limpido e invitante, che riflette la sua vitalità.
Al naso, il bouquet esplode con un'intensità sorprendente, rivelando note vivaci di agrumi e frutta a polpa gialla, come pesca e albicocca. Queste si arricchiscono di delicate e affascinanti sfumature di pietra focaia, che aggiungono una dimensione minerale e complessa.
Al palato, il vino conferma la sua identità con un'ottima sapidità e mineralità, tratti distintivi del suo terroir. Freschezza e acidità sono ben presenti, donando vivacità e slancio che si completano armoniosamente con una buona persistenza e struttura. Grande rotondità che avvolge il palato e un finale caratteristico, leggermente ammandorlato, che invita al sorso successivo. Un bianco di grande equilibrio e profondo carattere.
Dati analitici
Alcol: 13,50 - 14,00 % v/v
Zuccheri: 0,30 - 0,50 g/l
pH: 3,15 - 3,20
Acidità totale: 6,50 - 7,00 g/l
Acidità volatile: 0,20 - 0,30 g/l
Allergeni: SOLFITI
Abbinamenti
Il nostro Trebbiano d'Abruzzo, con la sua freschezza, sapidità e struttura, si rivela un partner eccellente per una varietà di piatti, dalle preparazioni di mare a quelle di terra.
Si abbina magnificamente a zuppe di pesce, esaltandone la delicatezza e la complessità aromatica. La sua mineralità e acidità lo rendono ideale anche per risotti al tartufo.
Per i secondi, è perfetto con il pesce al forno, valorizzandone la succulenza con la sua spiccata freschezza. Infine, la sua struttura e rotondità lo rendono un ottimo accompagnamento anche per una lasagna in bianco, offrendo un equilibrio armonioso tra sapori.
Questo Trebbiano è un vino versatile, capace di elevare ogni portata con la sua eleganza e il suo carattere distintivo.
Tabella nutrizionale, ingredienti e smaltimento
Bottiglia : GL72 - Vetro
Tappo : FOR51 - Sughero
Capsula : C/ALU90 - Alluminio/plastica
Tabella nutrizionale ed ingredienti CLICCA QUI
Prodotto ed imbottigliato da:
Soc. Agr. Pasetti di Domenico Pasetti S.S.
Via San Paolo 21, 66023, Francavilla al Mare (CH)
P.IVA 01409620695
PRODUCT OF ITALY