Madonnella
Montepulciano d'Abruzzo DOP 2022 - 14 % vol
Zona di produzione
I nostri vigneti si trovano nel cuore dell'Abruzzo, precisamente nel Comune di Pescosansonesco, a un'altitudine di 550 metri sul livello del mare. Questa posizione privilegiata, all'interno del suggestivo Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, conferisce ai nostri vini un carattere distintivo.
Il terreno è un elemento chiave della nostra identità: una matrice franco-argillosa-calcarea, ricca di sostanza organica, che garantisce un'ottima struttura e nutrimento per le viti. La pendenza naturale e l'esposizione a nord-est contribuiscono a un'insolazione ottimale.
Il clima estivo, secco e ben ventilato, gioca un ruolo fondamentale. Queste condizioni favoriscono una maturazione lenta e graduale delle uve, preservando la loro freschezza aromatica e la complessità dei profumi, caratteristiche essenziali per vini di alta qualità.
Caratteristiche
Il Montepulciano è un vitigno autoctono che incarna perfettamente l'anima dell'Abruzzo. Prospera nei terreni argillosi della regione e, grazie alla sua notevole tolleranza alla siccità, regala acini che maturano lentamente e con grande equilibrio.Una delle sue caratteristiche più distintive è l'eccezionale concentrazione di antociani, pigmenti che conferiscono al vino un colore rubino intenso e profondo, tra i più ricchi al mondo.Al palato, il Montepulciano è un vino strutturato e avvolgente, con una notevole presenza di tannini. Sebbene possa risultare leggermente astringente da giovane, con l'affinamento si ammorbidisce, evolvendo verso una complessità affascinante. Le sue intense note di frutti rossi – come ciliegia, amarena e prugna – catturano subito l'attenzione, offrendo un'esperienza gustativa vibrante e appagante.
Vigneto
Per il nostro Montepulciano d'Abruzzo, manteniamo una densità di impianto di 5200 ceppi per ettaro. Questa scelta contribuisce a una distribuzione equilibrata delle risorse e a una concentrazione delle qualità dell'uva. La resa è di massimo 150 quintali per ettaro, un valore che ci permette di ottenere grappoli di alta qualità con profili aromatici e strutturali ben definiti.
La vendemmia avviene con raccolta meccanica, solitamente intorno alla metà di ottobre. Questo periodo di maturazione più lungo è fondamentale per il Montepulciano, consentendo alle uve di sviluppare pienamente la loro complessità, tannini morbidi e un'ottima struttura, elementi distintivi di questo grande vitigno. La raccolta meccanica in questo specifico momento ci garantisce efficienza e rapidità, preservando al meglio le caratteristiche dell'uva prima della vinificazione.
Vinificazione
Le uve subiscono una fase di macerazione e fermentazione che dura tra gli 8 e i 10 giorni, all'interno di serbatoi di acciaio.
Durante questo processo, vengono utilizzati lieviti selezionati, che garantiscono un avvio e uno svolgimento controllato della fermentazione. La temperatura è mantenuta costante tra i 20 e i 22 °C, un intervallo ideale per l'estrazione di colore, aromi e struttura senza compromettere la freschezza del frutto.
Un aspetto cruciale del nostro metodo è la fermentazione malolattica (FML) che avviene in modo spontaneo. Questo processo naturale trasforma l'acido malico in acido lattico, contribuendo a una maggiore morbidezza, complessità e stabilità del vino.
Affinamento
La nostra vinificazione si svolge in serbatoi di cemento, una scelta che favorisce un'ottimale micro-ossigenazione e mantiene la freschezza e le caratteristiche varietali del vino.
Il vino affina per 12 mesi in botti di rovere, utilizzando sia formati da 20hl che da 60hl. Questa combinazione di diverse dimensioni di botti ci permette di gestire con precisione l'apporto del legno, conferendo complessità e struttura senza sovrastare il carattere del vitigno.
Successivamente all'affinamento in legno, il vino completa il suo percorso con un ulteriore periodo in bottiglia, che contribuisce a perfezionare l'armonia dei suoi componenti.
Per godere appieno delle sue qualità, raccomandiamo di conservare il vino a una temperatura costante tra i 14 e i 16 °C. È preferibile consumarlo entro gli 10 anni dalla vendemmia, periodo in cui esprimerà al meglio il suo potenziale e la sua evoluzione.
Analisi Sensoriale
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso, un preludio alla sua ricchezza. Al naso, emerge un bouquet complesso e affascinante, dominato da note di frutta scura come amarena, ribes e mora. Queste sfumature fruttate sono elegantemente intrecciate con sentori speziati e terziari di liquirizia, cannella e pepe nero, che aggiungono profondità e carattere.
In bocca, il vino rivela tutta la sua armonia. La sensazione è di grande morbidezza, sostenuta da tannini eleganti e maturi che si fondono in una texture vellutata. La struttura è ottima, ben bilanciata e avvolgente. La persistenza è notevole, lasciando un piacevole ricordo aromatico che invita a un nuovo sorso.
Dati analitici
Alcol: 14,00 - 14,50 % v/v
Zuccheri: 2,00 - 2,50 g/l
pH: 3,40 - 3,60
Acidità totale: 5,00 - 5,50 g/l
Acidità volatile: 0,30 - 0,40 g/l
Allergeni: SOLFITI
Abbinamenti
Questo vino è un compagno ideale per piatti della tradizione e preparazioni ricche. Si abbina perfettamente a primi piatti importanti come il timballo e la lasagna. La sua struttura e i tannini maturi si sposano splendidamente con la complessità di questi piatti.
È l'abbinamento perfetto per le carni rosse, sia in preparazioni elaborate che in tagli più semplici, e si esalta con la sapidità degli arrosticini, esaltando i sapori della carne. Per finire, trova un'armonia speciale con i formaggi stagionati, dove la sua persistenza e le sue note speziate si uniscono in un connubio di sapori.
Tabella nutrizionale, ingredienti e smaltimento
Bottiglia : GL72 - Vetro
Tappo : FOR51 - Sughero
Capsula : C/ALU90 - Alluminio/plastica
Tabella nutrizionale ed ingredienti CLICCA QUI
Prodotto ed imbottigliato da:
Soc. Agr. Pasetti di Domenico Pasetti S.S.
Via San Paolo 21, 66023, Francavilla al Mare (CH)
P.IVA 01409620695
PRODUCT OF ITALY