top of page

Harimann

€ 42,00Prezzo

Montepulciano d'Abruzzo DOP  2017 - 15,0 % vol

Scheda Tecnica

Quantità
  • Zona di produzione

    I nostri vigneti si trovano in una posizione straordinaria nel Comune di Pescosansonesco, a ben 550 metri s.l.m., ai piedi del massiccio centrale del Gran Sasso e all'interno del suggestivo Parco Nazionale. Questa altitudine, unita al particolare ambiente naturale, conferisce alle nostre uve caratteristiche uniche.

    La cura del vigneto è un punto di forza. Parliamo di un tendone di soli 2 ettari, con viti di oltre 60 anni. La bassa resa di 95 quintali per ettaro è una scelta consapevole per concentrare al massimo la qualità in ogni grappolo.

    Il terreno, dalla matrice franco-argilloso-calcarea, è ricco di sostanza organica. Questa composizione, insieme alla notevole età delle viti, contribuisce a produrre uve con una complessità e una profondità eccezionali.

  • Caratteristiche

    Il Montepulciano è un vitigno autoctono che incarna perfettamente l'anima dell'Abruzzo. Prospera nei terreni argillosi della regione e, grazie alla sua notevole tolleranza alla siccità, regala acini che maturano lentamente e con grande equilibrio. Una delle sue caratteristiche più distintive è l'eccezionale concentrazione di antociani, pigmenti che conferiscono al vino un colore rubino intenso e profondo, tra i più ricchi al mondo. Al palato, è un vino strutturato e avvolgente, con una notevole presenza di tannini. Sebbene possa risultare leggermente astringente da giovane, con l'affinamento si ammorbidisce, evolvendo verso una complessità affascinante. Le sue intense note di frutti rossi – come ciliegia, amarena e prugna – catturano subito l'attenzione, offrendo un'esperienza gustativa vibrante e appagante.  

  • Vigneto

    La densità d'impianto di 1600 ceppi per ettaro e una resa controllata di 95 quintali per ettaro ci permettono di concentrare al massimo la qualità in ogni singola uva. La vendemmia è un momento cruciale: avviene rigorosamente a mano, in piccoli cassoni, tra la metà e la fine di ottobre. Questa raccolta manuale, meticolosa e attenta, preserva l'integrità dei grappoli, garantendo che solo le uve migliori arrivino in cantina per dar vita a un vino che racchiude tutta l'intensità e l'eleganza del nostro territorio abruzzese.

  • Vinificazione

    La vinificazione in rosso, un processo che mira a estrarre al meglio colore, aromi e struttura dalle uve.

    Dopo la vendemmia, le uve vengono avviate alla macerazione e fermentazione in serbatoi di acciaio inox per un periodo di 12-14 giorni. Durante questa fase cruciale, utilizziamo lieviti selezionati che garantiscono una fermentazione controllata e omogenea. La temperatura viene mantenuta rigorosamente tra i 22 e i 24 °C, l'intervallo ideale per permettere l'estrazione ottimale dei polifenoli e la conservazione dei profumi varietali.

    Successivamente, il vino va incontro alla fermentazione malolattica (FML) spontanea. Questo processo naturale trasforma l'acido malico, più aspro, in acido lattico, più morbido, contribuendo a rendere il vino più armonioso, rotondo e piacevole al palato. È un passaggio fondamentale che aggiunge complessità e stabilità al profilo del nostro Montepulciano.

  • Affinamento

    La vinificazione del nostro vino ha inizio in vasche di cemento. Successivamente, il vino affina per 24 mesi in barriques di rovere francese di primo passaggio, un processo che contribuisce a un'ottima estrazione di colore e a una ricca complessità aromatica, conferendo al vino struttura e longevità.

    Dopo l'affinamento in legno, segue un lungo affinamento in bottiglia, essenziale per permettere ai diversi componenti di fondersi armoniosamente e per sviluppare i caratteristici aromi terziari che rendono questo vino ancora più affascinante.

    Per godere appieno di questo vino, è consigliabile conservarlo a una temperatura costante tra i 14 e i 16 °C. La sua struttura e complessità lo rendono un vino da lungo invecchiamento, per questo se ne consiglia il consumo preferibilmente entro i 15 anni dalla vendemmia, periodo in cui esprime al meglio la sua maturità e il suo carattere unico.

  • Analisi Sensoriale

    Questo vino si presenta con un colore rosso rubino carico e consistente, che ne preannuncia la ricchezza e la struttura.

    Al naso, offre un bouquet intenso, complesso ed elegante. Si apre con sentori di frutta rossa matura, in particolare ciliegia sotto spirito, accompagnati da delicate note floreali di violetta. Successivamente, emergono gli aromi terziari, frutto del lungo affinamento, che aggiungono profondità con richiami a nocciole, pepe e caffè.

    In bocca, il vino è morbido e avvolgente, con un equilibrio perfetto grazie a un'ottima acidità che ne sostiene la freschezza. I tannini sono eleganti e ben integrati. La struttura è robusta e poderosa, con una notevole persistenza che lascia un ricordo lungo e piacevole.

  • Dati analitici

    Alcol: 14,50 - 15,50 % v/v

    Zuccheri: 2,50 - 3,00 g/l

    pH: 3,50 - 3,60

    Acidità totale: 4,50 - 5,50 g/l

    Acidità volatile: 0,30 - 0,60 g/l

    Allergeni: SOLFITI

  • Abbinamenti

    Questo vino è un compagno ideale per piatti e momenti importanti. La sua struttura, robustezza e i tannini evoluti lo rendono un abbinamento eccezionale per la cacciagione o per una succulenta bistecca al sangue.

    La ricchezza aromatica lo rende un'ottima scelta anche per abbinamenti non convenzionali: è il compagno ideale per un pezzo di cioccolato fondente di alta qualità, con cui condivide sentori di tostatura e una struttura persistente, o per la degustazione di un sigaro, creando un'esperienza di relax e piacere sensoriale davvero unica.

  • Tabella nutrizionale, ingredienti e smaltimento

    Bottiglia : GL72 - Vetro

    Tappo : FOR51 - Sughero

    Capsula : C/ALU90 - Alluminio/plastica

     

    Tabella nutrizionale ed ingredienti CLICCA QUI

     

    Prodotto ed imbottigliato da:

    Soc. Agr. Pasetti di Domenico Pasetti S.S.
    Via San Paolo 21, 66023, Francavilla al Mare (CH)
    P.IVA 01409620695
    PRODUCT OF ITALY

bottom of page