top of page
Diecicoppe

Diecicoppe

€ 12,00Prezzo

Rosso Terre Abruzzesi IGP 2024 - 13,5% vol

Scheda Tecnica

Quantità
  • Zona di produzione

    I nostri vigneti si estendono su due aree distintive nel territorio abruzzese: il Comune di Castiglione a Casauria, a un'altitudine di 350 metri s.l.m., e il Comune di Pescosansonesco, dove i vigneti si spingono fino a 550 metri s.l.m.

    Questa variazione di altitudine, insieme all'esposizione a sud-est, ci permette di sfruttare al meglio le diverse condizioni microclimatiche.

    Il terreno, caratterizzato da una matrice franco-argillosa, è sciolto, profondo e lievemente in pendenza. Questa composizione offre un drenaggio ottimale e favorisce lo sviluppo di un apparato radicale robusto, garantendo uve di alta qualità con una forte espressione del terroir.

  • Caratteristiche

    Il Cordisco è un vitigno autoctono di grande importanza per la nostra regione. Sebbene sia rinomato per la sua struttura e la sua longevità, quando viene degustato in gioventù, può talvolta presentare una certa astringenza dovuta ai suoi tannini non ancora completamente evoluti.

    Per rendere il vino più morbido e gradevole al palato anche nelle sue prime fasi di vita, una pratica enologica consolidata prevede il "taglio", ovvero l'assemblaggio con altre uve. In particolare, l'unione con il Cabernet Sauvignon è una scelta diffusa che conferisce al vino una maggiore morbidezza e complessità, equilibrando i tannini del Cordisco e rendendo il sorso più armonico.

  • Vigneto

    Per questo vino, abbiamo creato un blend intrigante composto da Cordisco e Cabernet Sauvignon. Questa unione ci permette di combinare la struttura e la territorialità del Cordisco con l'eleganza e la morbidezza del Cabernet Sauvignon.

    I vigneti hanno una densità d'impianto di 5200 ceppi per ettaro, un valore che favorisce l'espressione qualitativa delle uve. La resa massima da disciplinare si attesta sui 240 quintali per ettaro.

    La raccolta avviene con mezzi meccanici nella prima decade di ottobre. Questo timing è scelto con cura per assicurare che entrambe le varietà raggiungano la loro maturazione fenolica ideale, un momento cruciale per ottenere il massimo della complessità aromatica e tannica da entrambi i vitigni.

  • Vinificazione

    Le uve subiscono una fase di macerazione e fermentazione che dura tra gli 8 e i 10 giorni, all'interno di serbatoi di acciaio.

    Durante questo processo, vengono utilizzati lieviti selezionati, che garantiscono un avvio e uno svolgimento controllato della fermentazione. La temperatura è mantenuta costante tra i 20 e i 22 °C, un intervallo ideale per l'estrazione di colore, aromi e struttura senza compromettere la freschezza del frutto.

    Un aspetto cruciale del nostro metodo è la fermentazione malolattica (FML) che avviene in modo spontaneo. Questo processo naturale trasforma l'acido malico in acido lattico, contribuendo a una maggiore morbidezza, complessità e stabilità del vino.

  • Affinamento

    Il nostro vino affina esclusivamente in serbatoi di acciaio, una scelta che preserva al meglio la freschezza, i profumi e il carattere fruttato del vitigno. Successivamente, il vino viene imbottigliato e completa il suo percorso con un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, che contribuisce a perfezionare la sua armonia prima della messa in commercio.

    Per una conservazione ottimale, raccomandiamo di mantenere il vino a una temperatura costante tra i 14 e i 16 °C. Consigliamo di consumarlo preferibilmente entro i 4 anni dalla vendemmia, periodo in cui esprime al meglio la sua vivacità e i suoi aromi primari.

  • Analisi Sensoriale

    Questo vino si presenta con un colore rosso rubino dalle sfumature violacee, un indicatore della sua giovinezza e vivacità. Al naso, si apre su un bouquet invitante di frutta fresca, dove spiccano aromi di ciliegia e mora, arricchiti da note più mature di maraschino e delicate sfumature vegetali.

    In bocca, il vino si rivela molto morbido e armonico, con una struttura ben bilanciata. Il sorso è equilibrato, con una piacevole freschezza che si fonde armoniosamente con la sua morbidezza. Il finale è persistente, lasciando un gradevole ricordo fruttato e rotondo che invita al sorso successivo.

  • Dati analitici

    Alcol: 13,20 - 13,60 % v/v

    Zuccheri: 2,50 - 3,50 g/l

    pH: 3,40 - 3,60

    Acidità totale: 5,00 - 5,50 g/l

    Acidità volatile: 0,20 - 0,30 g/l

    Allergeni: SOLFITI

  • Abbinamenti

    Questo vino è un ottimo compagno per una vasta gamma di piatti. La sua freschezza lo rende ideale per aperitivi e antipasti leggeri.

    La sua struttura e il suo carattere si sposano bene con i primi piatti rossi, come quelli a base di sughi di pomodoro o ragù leggeri. È un ottimo abbinamento anche per piatti a base di legumi.

    Grazie alla sua morbidezza e ai tannini non aggressivi, è perfetto con carni delicate come l'agnello e il maiale, esaltandone i sapori senza coprirli.

  • Tabella nutrizionale, ingredienti e smaltimento

    Bottiglia : GL72 - Vetro

    Tappo : FOR51 - Sughero

    Capsula : C/ALU90 - Alluminio/plastica

     

    Tabella nutrizionale ed ingredienti CLICCA QUI

     

    Prodotto ed imbottigliato da:

    Soc. Agr. Pasetti di Domenico Pasetti S.S.
    Via San Paolo 21, 66023, Francavilla al Mare (CH)
    P.IVA 01409620695
    PRODUCT OF ITALY

bottom of page