Collecivetta
Pecorino d'Abruzzo DOP 2024 - 13,5% vol
Zona di produzione
I nostri vigneti sono strategicamente dislocati in due aree distinte, ma complementari, entrambe immerse nel suggestivo Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, per catturare il meglio che il territorio abruzzese ha da offrire.
Una parte delle nostre viti si estende nel Comune di Pescosansonesco, a un'altitudine di 550 metri sul livello del mare. Qui, i terreni e le condizioni climatiche sono ideali per conferire ai nostri vini una notevole struttura e complessità.
L'altra sezione dei vigneti si trova nel Comune di Capestrano, a 450 metri sul livello del mare. Questa zona, con le sue particolari escursioni termiche e suoli ciottoloso-sabbiosi, è vocata per esaltare l'acidità e la mineralità delle uve.
Questa doppia ubicazione ci permette di unire le forze dei due terroir, creando vini che beneficiano della struttura e profondità di Pescosansonesco, e della freschezza, acidità e sapidità di Capestrano, per un risultato finale di grande equilibrio e carattere.
Caratteristiche
Il Pecorino è un'uva autoctona abruzzese con una storia affascinante, riscoperta e riportata alla ribalta solo pochi anni fa grazie alla passione e all'impegno di alcuni viticoltori audaci. Questi pionieri hanno creduto nel suo potenziale, intraprendendo un meticoloso lavoro di recupero e selezione che ha permesso di salvarla dall'oblio.
Questa varietà predilige terreni fertili e beneficia di un'alta disponibilità idrica, condizioni che le consentono di esprimere al meglio il suo carattere distintivo. Il vino che ne deriva è immediatamente riconoscibile per le sue spiccate note agrumate e una freschezza vibrante al palato. A queste qualità si uniscono un giusto corpo e una notevole persistenza gustativa, rendendo il Pecorino un bianco equilibrato, avvolgente e piacevolmente persistente.
Vigneto
Per il nostro Pecorino, manteniamo una densità d'impianto di 5200 ceppi per ettaro, garantendo una coltivazione ottimale. La resa si attesta intorno ai 140 quintali per ettaro, un valore che ci permette di bilanciare quantità e qualità, concentrando al meglio le caratteristiche varietali.
La raccolta avviene con mezzi meccanici nella prima decade di settembre. Questa scelta ci consente di operare con grande tempestività, un fattore cruciale per un vitigno come il Pecorino, preservandone la freschezza, l'acidità e l'integrità aromatica. La raccolta meccanica è gestita con cura per assicurare che le uve arrivino in cantina rapidamente e nelle condizioni ideali per la vinificazione.
Vinificazione
Per il nostro Pecorino, la vinificazione avviene in bianco, un metodo studiato per preservare al meglio la freschezza e la complessità aromatica tipiche del vitigno.
Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice, che estrae delicatamente il mosto fiore, limitando al minimo il contatto con le bucce per evitare l'estrazione di note indesiderate. Segue una decantazione statica, un processo naturale che permette alle particelle più grossolane di depositarsi, lasciando il mosto perfettamente limpido.
La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox, a una temperatura controllata tra i 14 e i 16 °C, utilizzando lieviti selezionati. Questa temperatura relativamente bassa è fondamentale per preservare gli aromi primari, le note fruttate e la spiccata freschezza che caratterizzano il Pecorino, garantendo un vino vibrante ed espressivo.
Affinamento
Per il nostro Pecorino, l'affinamento avviene esclusivamente in acciaio, privilegiando la purezza e l'espressione varietale del vino. Durante questo periodo, il vino sosta per un breve affinamento sulle fecce fini. Questo contatto delicato con i lieviti esausti arricchisce il vino, conferendogli maggiore complessità, rotondità e una persistenza aromatica più profonda, senza alterarne il profilo fresco e fruttato.
Per preservarne al meglio le qualità, si consiglia di conservare il vino a una temperatura costante di 14-16 °C e di consumarlo preferibilmente entro 8 anni dalla vendemmia. Sebbene sia un bianco che esprime il suo carattere al meglio nella freschezza della giovinezza, un breve periodo di affinamento in bottiglia può ulteriormente esaltarne le sfumature.
Analisi Sensoriale
All'esame visivo, il nostro Pecorino si presenta con un luminoso giallo paglierino brillante, invitante e cristallino.
Al naso, un bouquet fresco e vivace si rivela con spiccati sentori di frutta a polpa gialla, come pesca e albicocca, arricchiti da nette note agrumate che conferiscono brio ed eleganza.
Al palato, il vino dimostra un equilibrio notevole: la sua caratteristica vena acidula e una piacevole sapidità si fondono armoniosamente con un'ottima struttura, una notevole persistenza gustativa e una sorprendente morbidezza. Il risultato è un Pecorino avvolgente ma sempre fresco, che lascia una sensazione di pulizia e un piacevole ricordo, invitando al sorso successivo.
Dati analitici
Alcol: 13,00 - 13,50 % v/v
Zuccheri: 1,50 - 2,00 g/l
pH: 3,20 - 3,30
Acidità totale: 7,0 - 8,0 g/l
Acidità volatile: 0,20 - 0,30 g/l
Allergeni: SOLFITI
Abbinamenti
Il nostro Pecorino, grazie alla sua freschezza, sapidità e struttura equilibrata, è un compagno ideale per un'ampia varietà di piatti.
Si abbina magnificamente con i primi piatti di pesce, esaltandone la delicatezza e la complessità aromatica. La sua sapidità lo rende perfetto anche per una lasagna in bianco, dove la sua freschezza pulisce il palato dalla ricchezza del piatto.
È eccellente con i formaggi freschi, creando un piacevole contrasto tra la cremosità del formaggio e la vivacità del vino. Infine, la sua struttura si sposa armoniosamente con le carni bianche, sia in preparazioni semplici che più elaborate. Un vino versatile e sempre piacevole da gustare a tavola.
Tabella nutrizionale, ingredienti e smaltimento
Bottiglia : GL71 - Vetro
Tappo : 04LDPE - Plastica
Capsula : C/ALU90 - Alluminio/plastica
Tabella nutrizionale ed ingredienti CLICCA QUI